Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Calabria
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Ritmi del SUD, musica etnica popolare. On the road: alla riscoperta delle radici

Ritmi_del_Sud_-_Tropea_serata_finale_27_aprile_2024

Gran finale

Sabato 27 aprile 2024, ore 21.00, Piazza Vittorio Veneto

Data di Pubblicazione

23 aprile 2024

Tipologia

News

Descrizione estesa

Programma

Gli Amarimai (Basilicata)

È una fresca sera d'estate dell'anno 2006 quando un gruppo di amici si ritrova insieme per trascorrere una serata di quelle destinate a segnare un percorso. Sono tutti accomunati da un'unica passione, la musica popolare. Ciascuno porta con sè un sogno, quello di tramandare il grande patrimonio culturale legato alla musica dei padri. Nasce così la bella storia de Gli Amarimai, che unisce tanti strumenti della tradizione popolare della loro terra. Tutto questo nel solco di una tradizione: quella dei girovaghi viggianesi, maestri musicanti capaci di emergere nelle più grandi orchestre del mondo. Il cammino de Gli Amarimai è accompagnato giorno dopo giorno dalla figura materna della Madonna del Sacro Monte di Viggiano, Regina e Patrona della Basilicata, alla quale ogni figlio di questa terra si sente legato da un sentimento di devozione forte, quanto la storia del popolo lucano.

 

Cortili Narranti (Campania)

Spettacolo interattivo di musiche - canti  e danze della tradizione popolare del sud Italia, un repertorio che sicuramente rappresenta uno dei più importanti momenti di musica popolare in Italia.

 

Paglialunga, Anglano, De Marco (Puglia)

Famosi nel panorama internazionale sono i più autorevoli giovani portatori della riproposta tradizionale del Salento che per passione ed appartenenza geografica proporranno canti e pizziche che partono dal Capo di Leuca (De Marco è di Alessano), passano dall’Arneo (Paglialunga e Anglano sono rispettivamente di Santa Maria al Bagno e Nardó ) con una energia vocale e sonora che li contraddistingue ormai da anni nella scena nazionale ed internazionale della world music. Il trio composto da Giancarlo Paglialunga, Giuseppe Anglano e Massimiliano De Marco presenta uno spettacolo di musiche salentine che spaziano dai ballabili ai canti d'amore ed alle potentissime pizziche pizziche. Gli elementi di questo trio navigano da anni nel mondo della musica popolare e collaborano con i più noti gruppi Salentini. Dalla Notte della Taranta al Canzoniere Grecanico Salentino ai Kalàscima agli Ajèra Mea e Aiòresis.

 

Gli Hantura (Calabria)

Gli Hantura nascono nel 2001 a Petilia Policastro con l’intento di ridare vita ai brani della Tradizione miscelati ad uno stile pop che riesce a valorizzarne i suoni ed i testi, che fanno riemergere l’importanza del dialetto come vero architrave di una comunità. Usano strumenti tradizionali che uniti agli strumenti di estrazione colta ormai da 23 anni riescono a far assoporare un sound innovativo che rimane sempre legato alla Terra dei Padri!!

Ultima modifica: mercoledì, 12 febbraio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri