Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Calabria
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Turismo sostenibile, Tropea su Sole 24 Ore

Il_Sole_24_Ore_-_Turismo_sostenibile_aprile_2024

Turismo sostenibile, Tropea su Sole 24 Ore. Stop overtourism, più territorio qualità e ambiente. Il sindaco: riflettori accesi su esperienza

Data di Pubblicazione

22 aprile 2024

Tipologia

News

Descrizione estesa

TROPEA (VV), lunedì 22 aprile 2024 – Vivere il borgo come la propria casa è una scelta obbligata e, per garantirne la condivisione sono occorsi provvedimenti. Tropea ha deciso di valorizzare l’industria turistica e di regolamentare i flussi intercettando viaggiatori interessati a una destinazione esperenziale di lusso. – È così che viene raccontata la destinazione Tropea, tra i protagonisti della guida pocket Territorio, Ambiente, Turismo Sostenibile, inserto de “Il Sole 24 ore” in edicola oggi, lunedì 22.

Siamo soddisfatti – dichiara il Sindaco Giovanni Macrì – che la luce dei riflettori nazionali ed internazionali continui ad essere puntata sul lavoro e sull’impegno che abbiamo investito in questi anni per esportare fuori dai confini regionali l’immagine di una destinazione che non è solo balneare e fruibile nei soli mesi d’estate, ma esperenziale, vivibile tutti i mesi dell’anno.

UNA BELLEZZA DA VIVERE. È, questo, il titolo dell’articolo corredato dall’immagine del centro storico di Tropea ritratta dall’alto. La qualità come antidoto all’overtourism, è invece il sottotitolo che sintetizza la visione.

In un luogo dominato dalla bellezza – si legge a pagina 4 dello speciale de Il Sole 24 ore – la parola d’ordine è rispetto ambientale. Un’esigenza imposta dai delicati equilibri tra natura e cultura e dall’obbligo di promuovere il patrimonio artistico costruito da millenni di storia.

Le vicende che hanno tracciato il volto della la città – continua - sono ricchissime e l’appellativo di Tropea La Nobile, La Dotta, La Santa, trova fondamento nella sua qualità di città soggetta solo al sovrano che attrasse le famiglie nobili, assicurandole una posizione evoluta. 

Gli emblemi della città: lo Scoglio di Santa Maria dell’Isola e la Rupe, nel loro fascino e nella loro delicatezza, sono il promemoria del percorso turistico proponibile, un itinerario di segno culturale ed ecologista, dedicato a viaggiatori pronti a scoprire la bellezza dei luoghi ogni giorno dell’anno.

(COMUNICATO STAMPA N.116  - Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

Ultima modifica: lunedì, 29 aprile 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri